"Mieli" e non "Miele", un patrimonio italiano unico al mondo (2023)

Da uno studio di immagini contenenti la parola "miele" ci ricordasono tra le risposte più comuni che abbiamo "api", "dolce" e "Saluto"

INcaccia o robinia, INmassa, INIlanthus o Paradiesbaum,INsfoedelo, Bheim, Camdrio molti, CSiamo dentro, Clavare,CAstagno, CIliegio, Camarene o amarene, COlza,Corbita Corandolo, Edera, Erba Medicinale, ERicabaum, ERica macelleria, ERica multiflora, EUcalitto,Fgul hyordalis, GFinestra, GIrasole, IONago-bastardo,IONulla, lAmpone, lAvanda, limonio,lcon il sole MGorlo, Marruca, MFichte Elata, Mdiavolo dBosco, Mquercia viva, MQuanto, ROdendro, ROsmarino,RUchetta, Santoreggia, SMostra o Madonnenkrautoh cemento, Sraccontare, SUlla, TArassaco, TSohn, TSecondo me,Tcartella alessandrina, Tcarta bianca,Tpiatto di carne, vdiciamo d'oro

Sonooltre 40 mieli uniflorealiMade in Italy, come moltiMillefiori, ciascuno contrassegnato con terLuogo d'origine.Quindi non ne parleremo"miele", al singolare, ma piuttosto da"avevo", nella maggior parte. Le differenzeLe differenze tra un prodotto e l'altro sono dovute alla loro diversa naturadi nettare o melata in origine e consiste in un diverso rapporto tra ilIngredienti principali (zucchero e acqua). Quindi abbiamo il mielemolto diversi per aspetto, consistenza, colore, odore e sapore.

(Video) I MIELI ITALIANI: un patrimonio unico di tipicità

EEsatto tesoro, lo fannoil notebook, mammaQuesti insetti accumulano semplicemente le risorse zuccherine che produconoPer proteggere le piante e renderle facili da conservare. Basta chiarirenatura più guaiPagadel miele è possibile capirne le grandi variazioni e comprenderne le peculiaritàRelazione con l'ambiente di produzione.Dire che il miele è "dolce", Per esempio,è vero, ma estremamente riduttivo. alcuni prodotti,come il miele di castagno ha un retrogusto amaromolto severo.E non ci sono solo aromi di fiori, frutta o caramello, ma anche spezie,di erba o funghi che lo fannoTesoro, un pasto a sorpresa.

cos'è il miele

Esistono diversi modi per definire il miele. Dal punto di vista della biologia animale, tesoroCome unprenotare il cibo: il notebookProduci miele, perché tra gli animali che vivono di nettare e polline, sono gli uniciDevi fare scorta di cibo. Risolvono il problema trasformandolofresco cibo estivo in un alimento durevole. Per confronto,Possiamo dire che il miele è come la marmellata con il nettareata è frutta fresca.L'abitudine all'attribuzione è diffusaa qualsiasi miele uniflorale, specialmente questoda piante medicinali, autilizzo "Morirestupro", dato cheE 'molto probabileche il miele proviene da queste pianteIn piccole quantità, mantieni la stessa pressioneCips presenti nei fiori. Qquesto, perAspetta, non è ancora stato dimostrato.il miele èun alimento le cui proprietà benefiche per la salute si possono quindi trovare in essoaspetti nutrizionalipiù di specifiche attività farmacologiche.

(Video) Grandi Mieli d'Italia - Osservatorio Nazionale Miele

In cucina, il miele è un ingrediente più antico dello zucchero

ILla maggior parte dei dolci tradizionali preparati in tutte le regioni d'ItaliaPer le festività, soprattutto natalizie, contengono come ingrediente il mieleinsostituibile.Il miele gioca un ruolo importante anche nelle preparazioni salatela poca dolcezza necessaria per completare l'armonia dei sapori e una nota aromatica Inusuale.Su quali basi abbinare il miele a formaggi e latticini?L'abbinamento di miele e formaggio può essere fatto allo stesso modo del vino,contrasto o somiglianzaÈ importante assicurarsi che il miele non domini mai il sapore del formaggio, ma lo supporti. Nel primo caso, per formaggi piccanti dal sapore molto deciso o addirittura piccante (pensiamo ad esempio a un Provolone Valpadana DOP o anche a un Pecorino Romano DOP) va scelto un miele decisamente dolce, come il miele di acacia, uno dei più famosi e popolare per il suo aroma floreale e zuccherino, oppure un miele di erica, meno diffuso ma dall'aroma caratteristico, quasi "caramellato". Al contrario, su un formaggio cremoso, come la peluriaStracchino, I lPrimooh aRicottasi abbina molto bene con un miele amaro come quello diCastagnaO dacorbezzolo, tra i più preziosi. Per chi non è molto esperto e non vuole lasciarsi coinvolgere in abbinamenti troppo azzardati, vale invece la regola della somiglianza (o concordanza). Quanto più fresco è il formaggio, tanto più delicati e "leggeri" vanno scelti i mieli, come quelli già citati oppure agli agrumi, al rosmarino o alla lupinella. All'aumentare dell'intensità del formaggio (si pensi al Grana Padano DOP o al Parmigiano Reggiano DOP dall'ottima piccantezza), anche il miele deve essere più equilibrato, con una buona intensità aromatica, come il tiglio o la melata, dall'aroma caratteristico e penetrante. Su di essaformaggio blu(come il Gorgonzola DOP) si sposa bene con il "classico" millefiori o con il miele di Sulla.

La classifica dei migliori mieli italiani e i danni causati dal maltempo

In Italia è possibile produrreoccasionalmente oestremamente localizzato, aampia scelta di mieli uniflorali,accessibileAssolodirettamente nelle singole piccole imprese.Ci sono 72.020 apicoltori e 1.782.105 alveari. Le tonnellate di miele prodotte a livello nazionale nel 2022 ammontano a 23.000 tonnellate. Per l'anno 2023, la situazione produttiva è attualmente piuttosto critica in molte località del Paesea causa del maltempo. IOValle d'AostaLe condizioni meteorologiche, caratterizzate da temperature al di sotto della media, hanno minacciato il raccolto dei denti di leone che sono fioriti in questo periodo. INPiemonteI cali di temperatura di marzo e aprile hanno causato danni agli alberi di acacia. INTrentino-SydtyrolI fiori di melo e tarassaco terminarono senza alcun soddisfacente flusso di nettare. INSardegnaIl raccolto di asfodelo ha risentito della siccità, così come i raccolti primaverili di fiori selvatici, che hanno dato risultati produttivi molto scarsi.

(Video) ApisLand - video teaser

I mieli italiani che lo hanno ricevutoTre gocce d'oro(settembre 2022), ovvero il massimo riconoscimento è il seguente:

  • miele d'acacia– L'apiario Il dono delle api, Cremona. Zona di produzione: Parco Adda Sud
  • Ailanto-Honig– Imkerei Solemiele, Pandino (Cr). Produktionsområde: Ripalta Cremasca (Cr)
  • Miele di cardo– Apiario Mauro Lai, Ballo (Sol). Zona di produzione: Is Caddaxioulus
  • miele di castagno– L'apiario Il dono delle api, Cremona. Zona di produzione: Vallemonica
  • Miele di coriandolo– Bauernhof Iannelli Assunta, Foggia. Produktionsgebiet: Lucera (Fg)
  • Baumheidehonig– Santus Giacomo, Narcau (So) – Produktionsgebiet: Sulcis
  • Eucalyptushonig– Su Puleo di Mariangela Cuccui, Mandas (Su) – Zona di produzione: collina sopra Mandas (Su)
  • miele di girasole– Azienda Agricola Pancaldi, Budrio (Bo) – Zona di produzione: colline marchigiane
  • Bastard-Indigo-Honig– Bauernhof Maccioni Piero, Larciano (Pt) – Produktionsgebiet: Ponte Buggianese (Pt)
  • Hongitauhonig– Codone Sofia Bigård, Alife (Ce) – Zona di produzione: colline nei pressi di Alife (Ce)
  • wildblomsthonning– L'essenza di Ilead di Uccello Alfredo, Canicattini Bagni (Sr) – Zona di produzione: macchia mediterranea vicino al comune di Noto (Sr)
  • Miele millefiori d'alta montagna delle Alpi– La Piccola Arnia, Santa Giustina (Bl) – Produktionsgebiet: Dolomitental
  • Rododendro– Apiario Bee Slow di Emiliano Barbato, San Germano Chisone (Due) – Zona di produzione: alpeggi
  • Rosmarinhonig– Sangro Salento von Cinzia Montinari, Atessa (Ch) – Produktionsgebiet: Mattinata (Fg)
  • Sulla skat– Azienda Agricola Miceli, Termini Imeresi (Pa) – Zona di produzione: Piana di Vicari (Pa)
  • miele di tarassaco– Apiario Zipoli di Balarini Ancilla, Cremona – Zona di produzione: Cremona
  • dolcezza– Biblomst, Formigine (Mo) – Produktionsgebiet: Formigine (Mo)
  • miele di trifoglio– Bauernhof Lucia Lamonarca, Ruvo di Puglia (Ba) – Produktionsgebiet: Alta Murgia

Apicoltura in Puglia

La Puglia ha una lunga tradizione di apicoltura. Conosciuta già in epoca greco-romana per la qualità dei suoi mieli (soprattutto quello di timo e rosmarino), conobbe nei secoli XVI e XVII una vera e propria epoca d'oro, un periodo difficile per la storia della Puglia, ma comunque fecondo per la apicoltura locale. Ne sono prova i vari toponimi che rimandano all'attività degli apicoltori, soprattutto nel Salento, dove paesi comeMelissanoeMelendugnoPortano il miele proprio nel loro nome. Oggi l'apicoltura pugliese sta vivendo una nuova primavera, grazie a grandi e piccole aziende che vogliono rivalutare il territorio anche per quanto riguarda la produzione di miele e altri derivati. LàPugliaInfatti, è una delle regioni più interessanti d'ItaliaAmpia selezione di pascoli per le api:Dagli agrumeti della costa ionica, ai ciliegi della provincia di Bari, alle campagne della Murgia e alla macchia mediterranea della costa salentina.

(Video) Mieli italiani - Quanti tipi può averne un paese?

A causa del maltempo, quest'anno la produzione di miele di ciliegio nella provincia di Bari è scarsa: Le rese nella migliore delle ipotesi non superano i 3 kg per In provincia di Taranto è in corso la produzione del miele di agrumi e si spera che l'instabilità climatica non riduca i tempi a disposizione per la raccolta. Le piogge potrebbero invece favorire i successivi raccolti estivi. In provincia di Foggia, al momento, non esiste una produzione significativa prima della raccolta del coriandolo.

FAQs

Che origine ha il miele? ›

Il miele è una sostanza dolce prodotta dalle api grazie al nettare raccolto dai fiori, che viene poi trasformato e combinato dalle api con altre sostanze, disidratato, immagazzinato e lasciato maturare nelle celle dei favi, ovvero delle strutture in cera costruite dalle api.

Quanti tipi di miele ci sono in Italia? ›

Tipi di miele italiano: oltre 50 varietà con proprietà diverse.

Come è fatto il miele? ›

Il miele è un carboidrato composto da una miscela di due tipi di zuccheri: il fruttosio e il glucosio, con una prevalenza del primo. Il glucosio ha una forte tendenza a organizzarsi in una struttura cristallina, quindi i mieli che contengono una percentuale maggiore di glucosio avranno una più rapida cristallizzazione.

Qual è il miele più buono del mondo? ›

un prodotto altamente ricercato. Il miele Elvish (o elvish honey) significa “elfico” in italiano. Questo miele delizioso può costare fino a 5000 Euro al chilo, e diventa così uno dei prodotti più ricercati e lussuosi al mondo.

Chi produce più miele al mondo? ›

Il primo produttore mondiale di miele è la Cina con 543 mila tonnellate (29% della produzione mondiale), segue la Turchia con 114 mila tonnellate (11% la sua quota mondiale).

Qual è il miele più buono d'Italia? ›

I migliori mieli italiani
  • Miele di tarassaco – Apicoltura Zipoli di Balarini Ancilla, Cremona – Zona di produzione: Cremona.
  • Miele di tiglio – Beeflower, Formigine (Mo) – Zona di produzione: Formigine (Mo)
  • Miele di trifoglio – Azienda agricola Lucia Lamonarca, Ruvo di Puglia (Ba) – Zona di produzione: Alta Murgia.
Sep 22, 2021

Qual è il miele più raro? ›

eppure molti non sanno che in Italia si produce il miele più raro e prezioso al mondo: IL MIELE AMARO DI CORBEZZOLO. Questo raro miele viene prodotto esclusivamente in alcune stagioni propizie e in areali molto limitati, ma solo in uno di questi raggiunge la sua massima espressione: la Sardegna.

Come riconoscere il miele italiano? ›

Un miele di ottima qualità può avere note piuttosto amare, essere scuro e avere una consistenza tendente al solido. Quindi è importante specificare che elementi come il colore e il gusto non sono degli indicatori qualitativi da prendere in esame, se non insieme ad altre variabili.

Quando non mangiare il miele? ›

Quando non mangiare il miele? Dato l'elevato tenore calorico del miele, il consumo risulta controindicato nei soggetti con diabete e nelle persone sovrappeso o obese. A causa del rischio di infezione da tossina botulinica, ne è vivamente sconsigliato l'uso anche nei bambini al di sotto di un anno di età.

Chi ha inventato il miele? ›

Il miele e l'Antico Egitto

Dalla semplice ricerca di sciami selvatici per la raccolta del miele si passò gradatamente al loro allevamento. Si hanno dati certi di questa pratica nel periodo dell' Antico Egitto , circa 3000 anni prima della nascita di Cristo.

Quanto tempo ci mettono le api a fare il miele? ›

Le api masticatrici raccolgono il nettare e lo masticano per circa 30 minuti. Durante la masticazione, gli enzimi trasformano il nettare in una sostanza che contiene miele insieme all'acqua.

Quanto costa il miele più caro al mondo? ›

Quanto costa il miele più caro al mondo? Il primo acquirente del Miele Elvish pagò ben 45.000 euro per un chilo di prodotto, seguito da un farmacista cinese che l'anno successivo ne comprò un altro chilo per 25.000 euro. Ad oggi, il prezzo si è stabilizzato attorno ai 5.000 euro al chilo.

Qual è il miele che fa bene al fegato? ›

Ma non è finita qui, il miele di erica ha funzioni antireumatiche e antianemiche, quello di tiglio ha un'azione contro i dolori mestruali, è un calmante naturale e un ottimo digestivo, mentre il miele millefiori è il più indicato per disintossicare il fegato.

Quanto costa il miele più costoso al mondo? ›

Oggi il prezzo è calato: il Miele degli elfi costa “solo” 5.000 euro al kg, ma è ancora molto pregiato, estremamente raro e quasi impossibile da trovare in giro, se non a livello locale presso il produttore.

Dove viene prodotta la miele? ›

Miele possiede numerose filiali sparse in tutto il mondo; la produzione avviene negli stabilimenti situati principalmente in Germania, ma anche in altri paesi come la Repubblica Ceca e la Romania. L'azienda ha una quota di mercato in Germania pari al 28% ed è tra le prime nei Paesi Bassi, in Belgio e Svizzera.

Cosa fanno le api oltre al miele? ›

Il miele, come la propoli ed il polline sono prodotti che le api ci danno ma che hanno bisogno della materia prima per essere preparati. La cera, la pappa reale e il veleno sono prodotti esclusivamente dalle api senza bisogno della materia prima.

Dove viene prodotto il miele in Italia? ›

Il miele è una passione che coinvolge la Toscana intera. Ma è in particolare nelle città di Montalcino, Mulazzo, Tresana e Pontremoli, che viene prodotto un delizioso miele, tra questi anche quello di castagno DOP della Lunigiana.

Dove è stato scoperto il miele? ›

Il miele e l'Antico Egitto

Dalla semplice ricerca di sciami selvatici per la raccolta del miele si passò gradatamente al loro allevamento. Si hanno dati certi di questa pratica nel periodo dell' Antico Egitto , circa 3000 anni prima della nascita di Cristo.

Videos

1. Mauro Scardovelli intervista Giuliana Mieli
(Mauro Scardovelli - UNIAleph)
2. 2021 amaro per il miele
(Con i Frutti della Terra)
3. L’equazione impazzita del miele
(SlowFood Italia)
4. Degustazione online di miele 3Bee
(3Bee - Beekeepers)
5. All' Apicultura Scaccia di Lanciano le Tre Gocce d'Oro del concorso dei migliori mieli d'Italia.
(VideoCittà Lanciano)
6. La Giornata Mondiale delle Api e le prospettive di sviluppo dell'apicultura
(Visit Piemonte)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Horacio Brakus JD

Last Updated: 07/26/2023

Views: 5364

Rating: 4 / 5 (51 voted)

Reviews: 90% of readers found this page helpful

Author information

Name: Horacio Brakus JD

Birthday: 1999-08-21

Address: Apt. 524 43384 Minnie Prairie, South Edda, MA 62804

Phone: +5931039998219

Job: Sales Strategist

Hobby: Sculling, Kitesurfing, Orienteering, Painting, Computer programming, Creative writing, Scuba diving

Introduction: My name is Horacio Brakus JD, I am a lively, splendid, jolly, vivacious, vast, cheerful, agreeable person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.