Monte Veronese, Nostrano Valtrompia e Piave, protagonisti sulla tavola dei formaggi (2023)

L'ECCELLENZA DI BOB

Il Nostrano Valtrompia Dop è un formaggio semigrasso a pasta extra dura, mentre il Monte Veronese d'Allevo Dop ha una pasta semicotta. Il Piave Vecchia Riserva Dop ha una pasta cotta e dura ottenuta da latte vaccino

Monte Veronese, Nostrano Valtrompia e Piave, protagonisti sulla tavola dei formaggi

Il Nostrano Valtrompia Dop è un formaggio semigrasso a pasta extra dura, mentre il Monte Veronese d'Allevo Dop ha una pasta semicotta. Il Piave Vecchia Riserva Dop ha una pasta cotta e dura ottenuta da latte vaccino

di Vincenzo D'Antonio

23 maggio 2023 | 19:30

IOil tagliere che offriamo qui, composto da tre g nell'anno uno di essi. Il primo formaggio che descriviamo è il Monte Veronesed'AllevoDop.

Monte Veronesed'AllevoDop

I lMonte Veronese d'Allevo DopÈ un formaggio a pasta semicotta a base di latte scremato. Il latte proviene dalle razze Frisona, Bruna e Pezzata Rossa. La zona di produzione del Monte Veronese Dop è situata nei comuni della parte settentrionale della provincia di Verona, praticamente sui Monti della Lessinia. Nella produzione del Monte Veronese Dop, molti produttori di formaggio non pastorizzano il latte per preservare intatte le proprietà organolettiche derivate dall'alimentazione dell'erba delle mucche e dai microrganismi presenti nell'ambiente. Le origini del Monte Veronese Dop risalgono al XIII secolo, quando un gruppo di coloni tedeschi, i Cimbri, provenienti dall'Altopiano di Asiago, acquisirono in usufrutto i terreni allora pressoché disabitati della montagna veronese.Da allora, queste montagne sono diventate sede di un'intensa attività casearia, sottoposta ad attento controllo da parte di coloro che detennero il potere economico e politico nei secoli successivi.

Monte Veronese, Nostrano Valtrompia e Piave, protagonisti sulla tavola dei formaggi (1)

Monte Veronese d'Allevo Dop

Per la produzione del Monte Veronese d'Allevo Dop il latte parzialmente scremato viene fatto coagulare per 25-30 minuti con l'aggiunta di caglio di vitello e dopo la rottura viene riscaldato a 46-48 °C per circa 15 minuti. La cagliata riposa in teglia per altri 25-30 minuti. Dopo la salatura (a secco o in salamoia) e la successiva sgrondatura del siero, il formaggio stagiona da un minimo di tre mesi fino a due anni.

Scopri gli altri articoli della rivista sfogliando il nuovo numero di Italia a Tavola | clicca qui

Il Monte Veronese d'Allevo Dop ha una crosta sottile dal colore paglierino più o meno intenso; La pasta è di colore dal bianco al giallo paglierino per i formaggi più stagionati, presenta occhiatura sparsa e sapore fragrante tipico dei formaggi stagionati, tendente al piccante con il progredire della stagionatura. Il Monte Veronese d'Allevo Dop, dal gusto deciso, è un formaggio gustoso nel nostro piatto, maè anche usato come formaggio grattugiato. Stagionato almeno tre mesi, il Monte Veronese d'Allevo Dop ha l'etichetta blu e viene venduto intero, affettato, porzionato e preconfezionato.

Nostrano Valtrompia Dop

I lNostrano Valtrompia Dopè un formaggio semigrasso dalla consistenza particolarmente dura, stagionato almeno 12 mesi e prodotto con latte vaccino crudo proveniente dalla zona di produzione. Almeno il 90% del latte deve provenire da mucche brune di razza pura che vengono alimentate con essenze di erba fresca in estate o fieno il resto dell'anno.La zona di produzione del Nostrano Valtrompia Dop comprende diversi comuni della provincia di Brescia. Le peculiarità organolettiche del Nostrano Valtrompia Dop sono riconducibili ad alcune specifiche caratteristiche del processo produttivo, quali: B. l'aggiunta di zafferano, che definisce le note aromatiche tipiche del formaggio, e la costante oliatura delle forme durante la stagionatura, che conferisce alla pasta la sua particolare compattezza ed elasticità. Il latte proviene da un massimo di quattro mungiture consecutive ed è parzialmente scremato. Il latte delle varie mungiture viene fatto salire in superficie nella vasca e viene poi sottoposto alla separazione della panna. Viene poi trasferito nella marmitta di rame per la coagulazione, che avviene con l'aggiunta di carne di vitello o caglio di vitello. La cagliata viene frantumata fino ad ottenere dei chicchi grandi quanto il riso e poi impastata con la "rotella", tradizionale attrezzo in legno.

Monte Veronese, Nostrano Valtrompia e Piave, protagonisti sulla tavola dei formaggi (3)

Nostrano Valtrompia Dop

Prima della cottura, che avviene a temperature comprese tra 47 e 52ºC, viene aggiunto lo zafferano, che conferisce alla pasta il caratteristico colore. La cagliata cotta viene rimossa e trasferita in stampi con il marchio identificativo che indica lo scalzo.Le forme vengono poi salate e lasciate stagionare per almeno 12 mesiSono costantemente di fronte ai due lati opposti. Durante la stagionatura la crosta viene grattugiata e unta con olio di semi di lino, che previene la perdita prematura di umidità.Il Nostrano Valtrompia Dop ha forma cilindrica con bordo quasi diritto, la crosta è dura e il colore varia dal giallo bruno al rossastro. La pasta è di colore giallo paglierino tendente al giallo verde, dura, poco granulosa e con occhiatura uniformemente distribuita. Il gusto è pieno e intenso, privo di influenze acide e con note taglienti con lunghissima maturazione.Il Nostrano Valtrompia Dop è un prodotto dalla lunga storia,Ciò è confermato da fonti e documenti del XVI secolo, che descrivono metodi di allevamento e usanze di caseificazione. Queste pratiche sono spesso riassunte in un'unica figura, il contadino/casaro, e tramandate di padre in figlio.

Testimonianze dell'importanza della produzione di latte per la zona della Valle Trompia si trovano in un documento del 1490, dove il cronista Pietro Voltolino ricorda l'esistenza di norme che vietavano agli stranieri del comune di Bovegno di utilizzare i pascoli. Il Nostrano Valtrompia Dop è caratterizzato da originalità e tipicità, profondamente radicato nel tessuto culturale e produttivo del territorio di origine. Il Nostrano Valtrompia Dop sta benissimo sul nostro tagliere ed è ottimo anche per grattugiare il formaggio. Il Nostrano Valtrompia Dop viene commercializzato intero o porzionato, e in questo caso può essere finito confezionato sottovuoto o in atmosfera modificata.Uno squisito primo piatto con il Nostrano Valtrompia Dop come ingrediente principale: rigatoni con salsiccia e Nostrano Valtrompia Dop.

Piave Vecchia Reserve Dop

I lPiave Vecchia Reserve DopÈ un formaggio a pasta dura e cotta ottenuto dalla lavorazione del latte vaccino, prodotto con almeno l'80% di vacche di razza Bruna Italiana, Grigio Alpina, Pezzata Rossa Italiana e Frisona Italiana allevate esclusivamente nella zona di produzione.La zona di produzione del Piave Vecchia Riserva DOP copre l'intero territorio della provincia di Belluno. Le particolari caratteristiche del latte utilizzato, unite al contemporaneo utilizzo di lattoinnesto naturale e inoculo di siero di latte riprodotto in caseificio, conferiscono al Piave Vecchia Riserva Dop le sue peculiari proprietà organolettiche. Grazie al naturale processo di lavorazione e stagionatura, Piave Dop non contiene lattosio.Piave Vecchia Riserva Dop reift über 18 Monate.

Monte Veronese, Nostrano Valtrompia e Piave, protagonisti sulla tavola dei formaggi (4)

Piave Vecchia Reserve Dop

La produzione di latte in provincia di Belluno ha origini antichissime. Lo sviluppo dell'allevamento caseario potrebbe infatti coincidere con il declino della Serenissima Repubblica di Venezia, dove l'economia locale necessitava di una valida alternativa allo sfruttamento delle risorse forestali. Con l'avvento del periodo industriale nella seconda metà dell'Ottocento, la crisi causata dall'emigrazione e dal degrado delle zone montane portò alla creazione delle prime latterie sociali cooperative, denominate Turnaria, con lo scopo di ridurre i costi di produzione.Tale sistema sta diventando nel tempo una realtà di rilevante importanza nel contesto socio-economico della regione.

Composizione del tagliere

Per quanto riguarda l'abbinamento dei vini, vista l'unica mamma e papà, abbiamo facilitato il compito con questo tagliere. Un accostamento azzardato che stupirà chiunque e che (quasi) tutti troveranno tanto originale quanto godibilissimo:Müller-Turgovia.

© Riproduzione riservataPREMERE

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Aron Pacocha

Last Updated: 04/22/2023

Views: 5358

Rating: 4.8 / 5 (48 voted)

Reviews: 87% of readers found this page helpful

Author information

Name: Aron Pacocha

Birthday: 1999-08-12

Address: 3808 Moen Corner, Gorczanyport, FL 67364-2074

Phone: +393457723392

Job: Retail Consultant

Hobby: Jewelry making, Cooking, Gaming, Reading, Juggling, Cabaret, Origami

Introduction: My name is Aron Pacocha, I am a happy, tasty, innocent, proud, talented, courageous, magnificent person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.