Sagre e sapori: gli appuntamenti gastronomici del fine settimana (2023)

ARROSTICINI VS BOMBETTE FESTIVAL, Cantù (Como) -Duello di prelibatezze tra Abruzzo e Puglia: Cantù in provincia di Como propone un incontro "a coltellate" tra i classici arrosticini abruzzesi e le tipiche bombette pugliesi, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, per tre giorni all'insegna del buon gusto e divertimento. Appuntamento in Piazza Garibaldi per un evento gastronomico esclusivamente dedicato a questi due prelibati prodotti tipici. Gli arrosticini (spiedini di carne di montone) e le bombette pugliesi (involtini di carne ripieni di formaggio e spezie) vengono preparati su più di 40 metri di griglia. Aperto giovedì, venerdì e sabato dalle 18:00 e domenica dalle 18:00 alle 11:00. Non mancheranno spettacoli musicali (nelle serate di venerdì 26 e sabato 27). L'INFORMAZIONE:www.facebook.com.

CASARO HERBS, Brembana-Tal (Bergamo) –Due weekend alla scoperta delle tradizioni e dei prodotti tipici dei diversi paesi della Val Brembana. La manifestazione dedicata alle erbe selvatiche e ai formaggi tipici della valle è giunta alla sua tredicesima edizione e si svolgerà nel fine settimana del 27-28 maggio e poi ancora dal 2 al 4 giugno. Tra le tante iniziative in programma citiamo le attività all'aria aperta alla scoperta dei sapori, dei borghi, della flora e delle tradizioni dell'Alta Val Brembana. In programma gli "Aperitivi alle erbe del Casaro", accompagnati da stuzzichini con erbe selvatiche e formaggi tipici locali, proposti dai ristoranti degli 11 comuni dell'Alta Valle che hanno aderito all'iniziativa. Il programma dettagliato è disponibile online sul sito dell'evento. Informazione:www.erbedelcasaro.it.

anche letto

(Video) ore 14.00 OCCHIOTV - : Fiere, feste e sagre

Sagre e sapori: gli appuntamenti gastronomici del fine settimana (1)

Emilia-Romagna: torna "I Love Cammini".

(Video) Sagre ed eventi. Pioggia di fondi dalla Regione per Avellino con Salerno la più premiata

BÜFFEL FESTIVAL, Cologno al Serio (Bergamo)- Se soggiornate nel bergamasco, questa volta a Cologno al Serio, non perdete la settima edizione della Festa della Bufala con tutte le specialità gastronomiche dedicate a questo prodotto. Il luogo della sagra è il Piazzale Mercato sul fossato del paese, dove delizieremo il nostro palato con tante delizie in tre fine settimana, dal 26 al 28 maggio, dall'1 al 4 giugno e poi ancora dal 9 all'11 giugno dal A carne di bufalo alla griglia, piatto forte della festa, per costate, tagliate e maxi hamburger, magari preceduti da antipasti della tradizione rivisitati con specialità di bufala. Ogni sera potrete gustare cocktail speciali e la migliore selezione di birre Grimbergen, insieme a tanta ottima musica dal vivo. La cucina è aperta da 19 (sabato e festivi anche a pranzo dalle ore 12). Un'area coperta è disponibile in caso di maltempo. Si consiglia di ordinare. Informazione:www.facebook.com.

BISI FESTIVAL, Colognola ai Colli (Verona)– Secondo fine settimana, da venerdì 26 a lunedì 29 maggio, accompagnato dai piselli, i piselli nani, coltivati ​​esclusivamente in questa zona e tradizionalmente associati al riso nel piatto. Questo prelibato ortaggio matura in tarda primavera e ha un gusto inconfondibile: viene coltivato esclusivamente nei territori del comune di Colognola ai Colli: la produzione è esigua e completamente assorbita dai consumatori della zona. La sagra, giunta alla sua 65° edizione, è quindi un'ottima occasione per degustarli e acquistarne piccole quantità presso produttori agricoli o aziende agricole. Durante il festival vengono organizzate anche passeggiate culturali e un mercato dell'artigianato locale. con oggetti d'antiquariato vintage e usati; Prodotti naturali e giardinaggio. Sono inoltre previste degustazioni di vini Soave e Valpolicella e olio locale. L'atmosfera è allietata da spettacoli, concerti e intrattenimenti. Informazione:www.prolococolognola.it.

anche letto

(Video) Sagra arachide e pop corn a Mezzogoro, il sapore della riscoperta

Sagre e sapori: gli appuntamenti gastronomici del fine settimana (2)

La magica primavera tra i laghi del Piemonte

(Video) Sagre paesane TRE

GOURMANDIA, Padova– Un'interessante occasione per conoscere le specialità gastronomiche italiane attraverso degustazioni guidate, cooking show e le storie dei tastemaker. Consigli per una spesa consapevole, lezioni e dibattiti, street food. Tutto questo e molto altro a Gourmandia, tre giorni di gusto e tradizione che animeranno i Padiglioni di Padova Fiera da sabato 27 a lunedì 29 maggio. Oltre 150 produttori italiani sono rappresentati con il meglio delle loro specialità gastronomiche, ma anche con tanti racconti, degustazioni, cooking show, approfondimenti, dibattiti e laboratori per un vero e proprio viaggio del gusto tra i sapori più autentici. Non mancano poi le "isole dell'esperienza" tra cui l'area Pizza con appuntamenti, workshop, nuove tendenze, degustazioni e approfondimenti su uno dei prodotti italiani per eccellenza; Isola della Farina, dove pasticceri, pizzaioli e pastai alternano le loro specialità con le tante farine Petra; Mondo Valsana con una serie di cooking show, oltre a dibattiti e laboratori sulle tendenze attuali del mondo gastronomico; Il territorio della Casatella, un formaggio eccellente, anche se poco conosciuto, raccontato e fatto vivere attraverso le mostre di produzione dei casari locali. Orari di apertura: sabato, dalle 12:00 alle 20:00; domenica dalle 10.00 alle 20.00: lunedì dalle 10.00 alle 17.00. L'INFORMAZIONE:www.cibovagare.it.

RECCO FOCACCIA FESTIVAL, Recco (Genua)– Grande festa con la buonissima focaccia al formaggio IGP: domenica 28 maggio è una buona occasione per scoprirli, se già non li conosciamo, e per fare una bella festa. Secondo la leggenda, la focaccia al formaggio fu inventata quando gli abitanti di Recco fuggirono dalle incursioni saracene. Un tempo al sicuro dai predoni, gli abitanti di Recco, nascosti nell'entroterra e usando solo farina, olio e formaggio per sopravvivere, cucinavano su una pietra di ardesia la pasta ripiena di formaggio: nasce così una delle prelibatezze più gustose e famose della gastronomia ligure . Tutte le associazioni comunali sono coinvolte nella festa e organizzano feste e momenti di svago per turisti e residenti. Imperdibili le distribuzioni gratuite di focaccia: al mattino si può assaggiare la focaccia "classica" e quella con la cipolla, mentre al pomeriggio c'è anche la focaccia di Recco con il formaggio. Informazione:www.facebook.com.

MANGIALUNGA, Genua -Domenica 28 maggio, un'altra gustosa offerta porta i visitatori nell'entroterra genovese in un tour in otto tappe tra natura ed enogastronomia locale. Mangialunga è un percorso gastronomico di circa 5 km alla scoperta delle Ville e delle Creuse di Funtaneggi, frazione di Genova. Il tour attraversa bellissimi quartieri e offre la possibilità di degustare un'ottima cucina ligure e del buon vino con dell'ottima musica in sottofondo. La particolarità dell'evento non è mangiare a tavola, ma passeggiare in mezzo alla natura. C'è anche un concorso fotografico e una lotteria. ritrovo al campo sportivo; partenze scaglionate dalle 11:00 alle 14:00. Il numero dei partecipanti è limitato. L'INFORMAZIONE;www.usfontanegli74.com.

CHIANTI UDSTILLING, Montespertoli (Firenze)– Un evento per gli amanti del vino e delle cose buone che si svolgerà per un'intera settimana, da sabato 27 maggio a domenica 4 giugno, sulle colline di Montespertoli, culla del vino toscano più famoso. La Mostra Mercato del Chianti, giunta alla sua 65° edizione, riunisce prodotti tipici, tradizioni contadine e le grandi risorse di un Paese ricco e prospero: i produttori del Chianti espongono i loro marchi in degustazione e gli stand gastronomici con i prodotti del territorio. Non mancano convegni tecnici, degustazioni di prodotti tipici, mostre e serate musicali. L'INFORMAZIONE:www.mostradelchianti.it.

(Video) 🍖LO SPUNTINO SARDO FA RESUSCITARE I MORTI 🔥 - Il tour della Sardegna Ep3

OMLET FESTIVAL, Montaquila (Isernia)– Appuntamento sabato 27 e domenica 28 nell'alta valle del Volturno in Molise per assaggiare la meravigliosa frittata nostrana: in occasione della sagra verrà preparata un'enorme frittata di 1782 uova, pronta dopo otto ore di preparazione. Il numero di uova utilizzate non è casuale: il 1782 è infatti l'anno in cui i montaquilani ricostruiscono il campanile della Chiesa di S. Maria Assunta, simbolo e identità della città. Il festival, giunto alla sua 39esima edizione, era originariamente previsto per la fine di aprile, ma è stato spostato nel fine settimana del 27-28. Maggio a causa del maltempo. La domenica pomeriggio la maxi frittata viene portata per le vie cittadine da un corteo in costume tradizionale, accompagnato da gruppi folkloristici e musiche della tradizione locale. Durante la sagra si possono fare passeggiate e trekking alla scoperta del territorio e fare una visita guidata al centro storico. Da non perdere il trekking tour in Vespa la mattina di domenica 28. LE INFORMAZIONI:https://sagradellafrittata.it/

INTERNATIONALES DRACHEFESTIVAL, San Vito Lo Capo (Trapani)-Affronta fino a domenica 28 maggio la festa che celebra il colore e la fantasia, portando con sé immagini e ricordi, messaggi e momenti di festa, leggeri come i rombi di carta che fluttuano nel cielo. Un affare colorato e fantasioso che segna l'inizio dell'estate e attira migliaia di persone desiderose di ammirare creature volanti, costruite con i materiali più diversi, come foglie e carta di riso, e nelle forme più diverse: piante e fiori, animali, fantasia . creature. Il programma prevede esibizioni diurne e notturne con voli particolarmente suggestivi e fantastici spettacoli di luci. Non mancano laboratori per bambini, degustazioni, intrattenimenti e spettacoli. Informazione:www.festivalaquiloni.net.

Videos

1. SAGRE ENOGASTRONOMICHE NEL DISTRETTO DEI LAGHI: "Il piacere di andar per sagre. Insieme."
(Distretto Turistico dei Laghi)
2. Nel fine settimana a Dello la tradizione del fungo chiodino
(Radio Bruno - La vetrina)
3. Guida Mille Sagre 2013
(Mille Sagre)
4. Carnea sagra della frittella pres Vaccaro Pericolosi 06092016
(Tele Liguria Sud)
5. TOP 10 Borghi più BELLI d'ITALIA 🇮🇹 da vedere nel 2023
(Sara & Paolo Adventures)
6. Il Testo Unico del commercio della Regione Campania - Aree pubbliche e somministrazione
(FormezPA)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Kelle Weber

Last Updated: 07/22/2023

Views: 5368

Rating: 4.2 / 5 (53 voted)

Reviews: 92% of readers found this page helpful

Author information

Name: Kelle Weber

Birthday: 2000-08-05

Address: 6796 Juan Square, Markfort, MN 58988

Phone: +8215934114615

Job: Hospitality Director

Hobby: tabletop games, Foreign language learning, Leather crafting, Horseback riding, Swimming, Knapping, Handball

Introduction: My name is Kelle Weber, I am a magnificent, enchanting, fair, joyous, light, determined, joyous person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.